Centro Studi Galileo e ATF a Parigi: incontri strategici con UNEP e IIR per il futuro della refrigerazione e del condizionamento

Il 16 aprile 2025, una delegazione del Centro Studi Galileo (CSG) e dell’Associazione dei Tecnici del Freddo (ATF), composta da Marco Buoni (CEO di CSG, Segretario di ATF e past President di AREA, oggi impegnato negli Affari Internazionali), Silvia Romanò (Chief International Affairs) e Luisa Girolami (Project Coordinator), ha partecipato a due importanti incontri istituzionali a Parigi con il Programma OzonAction dell’UNEP e l’Istituto Internazionale del Freddo (IIR).
Presso la sede UNEP OzonAction, la delegazione ha incontrato Jim Curlin (Principal Programme Management, Law Division -DELC) e Sonja Wagner (Programme Management Office) per rafforzare le collaborazioni in corso. È stata definita la sessione speciale “Women in Refrigeration and Air Conditioning” nell’ambito del XXI Convegno Europeo, che includerà anche un video contest dedicato alle donne che operano nel settore; insieme alla revisione degli abstract e del programma. Si è inoltre discusso degli sviluppi del manuale di formazione UNEP-AREA, e per il 2025 è stato confermato l’interesse congiunto per nuove opportunità di formazione tecnica con ATF.


Nel pomeriggio, l’incontro con Yosr Allouche (Director General at the International Institute of Refrigeration) e Nathalie de Grissac (Head of Communications) presso l’IIR ha permesso di rivedere nel dettaglio la struttura del programma della XXI Conferenza Europea, valutare l’ordine degli interventi, i relatori principali e discutere l’eventuale partecipazione dell’IIR all’evento collaterale previsto durante l’OEWG 47 a Bangkok (7–11 luglio 2025), in collaborazione con IGSD, focalizzato sugli “International Training Standards”.
I risultati di queste missioni istituzionali, che consolidano il ruolo centrale di CSG e ATF nella cooperazione tecnica internazionale, saranno presentati ufficialmente in occasione del XXI Convegno Europeo sul settore HVAC/R, che si terrà a Milano il 12 e 13 giugno 2025, riunendo i maggiori esperti mondiali per discutere le nuove sfide, le tecnologie emergenti e le politiche di transizione ecologica.